Princìpi attivi naturali
Aminoacidi di cheratina
Per i capelli sfibrati o difficili da gestire perché troppo crespi, la cheratina è il trattamento ideale. Li rende morbidi, lisci e sani e ricostruisce i capelli danneggiati.
Vitamina B
Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per il benessere dei capelli perché la loro azione è strettamente legata al metabolismo degli aminoacidi che, a loro volta, sono coinvolti nella sintesi della cheratina, la proteina che costituisce la struttura del capello. Quando si verifica una condizione di carenza di vitamine del gruppo B, inoltre, i follicoli dei capelli non ricevono tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per mantenere i capelli forti, folti e belli.
Glicerina
Con il passare del tempo vari fattori esterni causano doppie punte e fragilità, il tipo di capello che trarrà maggior vantaggio da un trattamento a base di glicerina è quello secco e fragile che idratando il cuoio capelluto, rende i capelli più facili da pettinare.
Olio di argan
Grazie alla presenza di vitamina E e di antiossidanti, l’olio di argan è utile per idratare il cuoio capelluto particolarmente secco. Completano l’azione gli acidi grassi, che spengono l’infiammazione del cuoio capelluto e prevengono la secchezza.
Olio di macadamia
L’olio di macadamia è adatto per chi ha capelli sfibrati, secchi o crespi: è ottimo per districare in modo naturale e delicato. Combattere il crespo, nutrire i fusti capillari e contrastare la tendenza alle doppie punte.
Olio di semi di lino
L’olio di semi di lino sui capelli aiuta a prevenire le doppie punte e a ridurle in maniera naturale, reidratando ridona corpo e nutrimento ai capelli secchi. Questo fantastico olio vegetale ci viene in soccorso per costruire (o ricostruire) la protezione idro-lipidico dei capelli, donando nuova vitalità e morbidezza alla chioma
Olio di ricino
I suoi benefici sui capelli sono però molteplici, tra cui la capacità di idratare le chiome secche, di contrastare l’effetto crespo e di sciogliere i nodi.